Cos'è il serpente di cleopatra?

Il Serpente di Cleopatra

L'espressione "serpente di Cleopatra" si riferisce all'aspide (generalmente identificato con Aspis cerastes o Naja haje), un serpente velenoso utilizzato, secondo la leggenda, da Cleopatra VII, l'ultima regina d'Egitto, per togliersi la vita nel 30 a.C. dopo la sconfitta di lei e Marco Antonio contro Ottaviano (il futuro imperatore Augusto).

  • Morte di Cleopatra: La leggenda narra che Cleopatra, piuttosto che essere portata prigioniera a Roma e umiliata nel trionfo di Ottaviano, scelse di morire tramite il veleno di un aspide. Si dice che si fece mordere al seno, morendo rapidamente. La sua morte è diventata un simbolo di resistenza, dignità e tragedia.
  • Significato Simbolico: Il serpente, in particolare l'aspide, era un simbolo importante nella cultura egizia. Era associato alla regalità, alla protezione e alla divinità. L'utilizzo del serpente per il suicidio da parte di Cleopatra potrebbe quindi essere interpretato come un atto simbolico di affermazione del suo status regale e della sua indipendenza fino alla fine.
  • Dibattito Storico: Esiste un dibattito storico sull'effettiva modalità di morte di Cleopatra. Alcuni storici ritengono che la storia del serpente sia una leggenda creata successivamente per glorificare la sua figura. Altre teorie suggeriscono che potrebbe aver utilizzato un veleno diverso, o una combinazione di veleni. La difficoltà nell'accertamento dei fatti deriva dalla mancanza di prove concrete e dalla natura degli eventi, avvenuti in segreto e riportati da fonti successive.
  • Aspis Cerastes e Naja Haje: L'aspide identificato con il serpente di Cleopatra è solitamente considerato Aspis cerastes (Vipera cornuta) oppure Naja haje (Cobra egiziano). Entrambe le specie sono velenose e diffuse in Egitto, ma la Naja Haje è considerata più probabile a causa della sua maggiore importanza simbolica nella cultura egizia. Il veleno%20delle%20serpi provoca paralisi e arresto respiratorio.
  • Rappresentazioni Artistiche e Letterarie: La morte di Cleopatra con il serpente è stata un soggetto ricorrente nell'arte e nella letteratura nel corso dei secoli, da Shakespeare a Hollywood, contribuendo a perpetuare la sua immagine iconica e tragica. Queste rappresentazioni spesso enfatizzano il dramma e la passionalità della sua morte.